GLOSSARIO
I termini medici di colore blu sono corredati di scheda con ulteriori informazioni.
Quelli non corredati di scheda, la definizione presentata e’ piu’ che sufficente per comprenderne il significato.
Le schede contengono informazioni riguardanti la salute, la forma fisica, l’ambito medico e vari tipi di trattamenti medici riservati esclusivamente all’uso sull’uomo.
Queste informazioni rappresentano soltanto un riassunto dei significati medici e assolutamente non intendono sostituire il consiglio del medico o del farmacista.
Le informazioni contenute nelle schede non devono essere usate per diagnosticare alcuna patologia o disturbo fisico ne per prescrivere o utilizzare eventuali farmaci.
e’ sempre opportuno consultare preventivamente il proprio medico di base o in alternativa il proprio farmacista di fiducia.
ABC -Sigla che utilizza le iniziali (in inglese) delle valutazioni da attuare in sequenza nel soccorso del paziente: A = Airway (pervieta’ delle vie aeree), B = Breathing (respiro), C = Circulation (circolazione sanguigna). ABDUZIONE – Movimento di allontanamento di un arto o di una parte del corpo dalla linea mediana. Riferito alle braccia, si intende l’allontanamento di queste dalla linea assiale del tronco. Contradio di Adduzione AB INGESTIS – Inalazione, all’interno delle vie aeree, di liquidi o solidi (cibo, bevande, sangue, vomito,ecc). ABRASIONE – Lesione superficiale della cute o delle mucose provocata solitamente da un trauma che colpisce di striscio la superficie cutanea. Sinonimo di Escoriazione. A.C.C. vedi A.C.R. – Acronimo che indica: Arresto Cardio Circolatorio. Cioe’ la cessazione dell’attivita’ di pompa del cuore. ACIDOSI – Alterazione dell’equilibrio acido-base in cui il sangue e’ piu’ acido del normale. Si realizza sopratutto in situazione di carenza di ossigeno a livello tissutale, per esempio dopo arresto cardio-respiratorio (ACR). ACLS –Advanced Cardiac Life Support ( Supporto vitale cardiaco avanzato). Costituisce un aspetto particolare dell’ALS qualora si pratichi su pazienti in ACR da causa cardiaca. ACR – Arresto Cardio Circolatorio, Cessazione dell’attivita’ cardiaca e respiratoria. ADDOME ACUTO – Quadro clinico con sintomatologia addominale (dolore, contrattura, ecc) e frequente interessamento generale (shock, ecc) a esordio acuto, in cui le condizioni del paziente diventano rapidamente gravi. Le cause possono essere diverse:appendicite acuta, ulcera peptica perforata, infarto intestinale, rottura della milza, ecc. Si associa ad infiammazione del peritoneo (peritonite). Viene definita anche addome chirurgico, in quanto spesso richiede un intervento di urgenza. ADDUZIONE – Movimento di avvicinamento di un arto alla linea mediana del corpo. Riferito alle braccia, si intende l’avvicinamento di queste alla linea assiale del tronco. Contrario di Abduzione. ADRENALINA – Ormone secreto dalle ghiandole surrenali. Produce un aumento della pressione, delle capacita’ di lavoro dei muscoli e del metabolismo generale. AFASIA – Perdita delle capacita’ di esprimersi mediante la parola dovuta a lesioni cerebrali, senza alterazione degli organi della fonazione. ALCOLEMIA – Tasso di alcool nel sangue. ALGIA -Sinonimo di dolore. Spesso usato come suffisso preceduto dal termina indicante la localizzazione (es: epigastr-algia, precordi-algia, ecc. ALS – Advanced Life Support. Mezzi ALS: mezzi di soccorso dotati di personale in grado di svolgere manvore di ALS (uso di farmaci e manovre invasive) Manovre ALS: insieme delle manovre rianimatorie e di sostegno delle funzioni vitali, composto dal BLS (vedi) più la defibrillazione, l’intubazione tracheale e la terapia farmacologica, secondo le linee guida dell‘Italian Resuscitation Council (IRC). ALVEOLI (polmonari) – Piccole dilatazioni a forma di sacco che si aprono sui dotti alveolari, ultime diramazioni dei bronchioli. Atttraverso le loro pareti avvengono gli scambi di ossigeno e anidricde carbonica tra il sangue e l’aria inspirata. ALVO – In generale funzionalita’ intestinale, con particolare riguardo all’emissione delle feci e dei gas intestinali. AMBU ( Pallone di ) – Termine spesso usato come sinonimo di Pallone rianimatorio autoespandibile. Utilizzato per l’assistenza respiratoria. AMENORREA – Assenza della mestruazione nel periodo tra la puberta’ e la menopausa; fisiologica se dovuta alla gravidanza, patologica negli altri casi. AMNESIA – Mancanza o perdita della memoria. Puo’ riguardare i fatti avvenuti dopo l’evento che l’ha causata (amnesia anterograda) oppure i fatti avvenuti immediatamente prima e dopo l’evento che l’ha causata (amnesia circostanziale. Quest’ultima e’ tipica nei traumi cranici commotivi. AMPUTAZIONE – Rimozione totale o parziale di un’arto o di un’altra propaggine del corpo. Puo’ essere chirurgica o traumatica. ANAEROBIO – Microrganismo che vive solo in ambiente privo di ossigeno. ANALGESICO – Sostanza in grado di alleviare il dolore. ANAMNESI – Raccolta dei dati relativi alle abitudini di vita del paziente e della sua famiglia, alle patologie, recenti e remote e alle terapie effettuate. ANEMIA – Stato patologico caratterizzato da una carenza del contenuto di emoglobina (globuli rossi) nel sangue. ANEURISMA – Dilatazione a forma di sacco della parete di un’arteria. Aneurisma ventricolare: dilatazione localizzata della parte cardiaca, spesso a carico del ventricolo sinistro, come conseguenza di un’ IMA (Infarto Miocardico Acuto). ANGINA PECTORIS – Dolore lancinante, caratterizzato da un senso profondo di apprensione, che interessa la zona dietro lo sterno, eventualmente irradiato al braccio sinistro ed al collo. E’ causato da una insufficente ossigenzazione del cuore a causa di una transitoria deficenza di flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie. La durata e’ limitata a pochi minuti. ANISOCORIA – Diversita’ del diametro delle pupile. ANNEGAMENTO – Soffocamento imputabile all’inalazione di liquidi all’interno delle vie aeree e dei polmoni. ANOSSIA – Assenza di ossigeno a livello delle cellule o dei tessuti. ANTALGICO – Che contrasta il dolore. ANTIBIOTICO – Sostanza in grado di uccidere od inibire microrganismi nocivi, solitamente usato nelle malattie infettive a origine batterica. ANTICORPO – Sostanza presente nel sangue, prodotta dall’organismo e liberata a seguito dell’azione di un antigene, per provocare la distruzione. ANTIGENE – Sostanza estranea al nostro corpo che, introdotta nel sangue o nei tessuti, provoca la formazione degli anticorpi. ANTIFLOGISTICO – Farmaco antinfiammatorio. ANTIPIRETICO – Sostanza in grado di abbassare la temperatura corporea. ANTISEPSI – Processo atto a prevenire l’infezione delle ferite.Sinonimo di disinfezione. ANTISETTICO – Sostanza in grado di inibire la crescita e lo sviluppo di microrganismi senza necessariamente distruggerli. Usato come sinonimo di disinfettante. ANURIA – Assenza della funzione urinaria. AORTA Tronco arterioso principale che fuoriesce dal ventricolo sinistro del cuore e da cui si dirama l’intero albero arterioso, esclusa l’arteria polmonare. APNEA (o colpo apoplettico) – Sindrome dovuta ad un’alterazione circolatoria cerebrale, con conseguente sospensione delle funzioni dipendenti dalla zona colpita (perdita di coscienza, sensibilita’, motilita’, ecc.). APPENDICITE – Infiammazione dell’appendice dell’intestino cieco. ARITMIA – Alterazione del normale ritmo (a.cardiaca, a.respiratoria) ARRESTO RESPIRATORIO – Cessazione dell’attvita’ respiratorio. ARTERIA – Vaso sanguigno che porta il sangue dal cuore. Le principali arterie sono: a.aorte, a.carotide, a.coronaria, a.omerale o brachiale, a.femorale, a.polmonare. ARTERIOLE – Rami arteriosi, di piccolo calibro, diramazioni delle arterie principali. ARTERIOSCLEROSI e ATEROSCLROSI – Ispessimento ed indurimento della parete delle arterie caratterizzato dalla formazione di colesterolo e lipidi (ateromi) sulle pareti delle arterie. ARTICOLAZIONE – Giunzione tra due o piu’ segmenti ossei dello scheletro (es: gomito, ginocchio, spalla, ecc.). ARTRITE – Processo infiammatorio di una o piu’ articolazioni. ARTROSI – Malattia articolare di natura degenerativa. ASCESSO – Raccolta localizzata di materiale purulento (pus). ASFISSIA – Carenza o assenza di ossigeno nell’aria inspirata, che puo’ portare alla morte. ASISTOLIA – Mancanza di attivita’ elettrica del cuore con conseguente arresto delle contrazioni cardiache. ASMA (bronchiale) – Situazione caratterizzata da un aumento della irritabilita’ dei bronchi, con restringimento delle vie respiratorie (broncospasmo) e abbondante secrezione di muco. ASO – Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO). Si tratta di un provvedimento coercitivo con il quale si sottopone un paziente ad un accertamento sanitario, solitamente di pertinenza psichiatrica. La richiesta puo’ essere fatta soltanto da un medico e deve essere convalidata dal Sindaco (o facente funzioni). puo’ essere eseguito soltanto in presenza delle Polizia Municipale o dei Carabinieri. ASTENIA – Perdita o mancanza di forze, debolezza. ATRIO – Cavita’ superiore del cuore in cui affluisce il sangue proveniente dal grande circolo (a.destro) o dal piccolo circolo (a.sinistro). ATTACCO CARDIACO – Termine generico con il quale si intende un insieme di sintomi riferibili ad una patologia cardiaca: dolore toracico, dispnea, sudorazione fredda, ecc). AUTOPSIA – Indagine su un cadavere volta ad appurarne le cause della morte. AVPU – Scala semplificata per la valutazione del livello dello stato di coscienza. AVULSIONE – Distacco per trazione di un tessuto o di una struttura del corpo dal luogo in cui è impiantata (es, a.dentale, a.ungueale, ecc ). BACILLO – Microbo a forma di bastoncello. BARBITURICO – Farmaci derivanti dall’acido barbiturico, usati a scopo sedativo e narcotico. Il loro abuso puo’ provocare uno stato di coma profondo e depressione respiratoria. BATTERIO – Microrganismo monocellulare; a seconda della struttura i batteri vengono divisi in: bacilli quando hanno la forma di un bastoncino; cocchi quando hanno forma sferica, spirilli quando hanno forma a spirale. BATTLE, segno di – Ecchimosi retroauricolare. E’ un segno, perlopiu’ tardivo, di frattura cranica. BENDAGGIO COMPRESSIVO LINFOSTATICO (BCL) – Particolare tecnica di bendaggio da impiegarsi in caso di morso ad un arto da parte di un serpente velenoso. Si tratta di un bendaggio compressivo effettuato partendo dal punto in cui il soggetto e’ stato morso e proseguendo con la fasciatura prima verso l’estremita’ dell’arto e poi verso la sua radice. BENZODIAZEPINE – Farmaci di largo uso a scopo sedativo e narcotico. BILE – Liquido prodotto dal fegato,concentrato nella colecisti e immesso nel duodeno. Ha un importante ruolo nella digestione dei grassi. BIOPSIA – Asportazione di piccoli lembi di tessuto dal corpo per sottoporli all’esame microscopico. BLS – Basic Life Support. (supporto vitale di base). Insieme di manovre atte a garantire un supporto vitale di base in un paziente in ACR. BLENORRAGIA – Malattia venerea. BOLO ALIMENTARE – Massa di cibo dopo la masticazione, pronto per la deglutizione: BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) – Patolgia in cui il polmone perde la normale capacita’ di scambio di gas, tendendo all’insufficenza respiratoria. BRADICARDIA – Rallentamento del ritmo cardiaco con frequenza inferiore a 60 battiti/minuto. BRONCHIOLO – Diramazione terminale del bronco (vedi), che collega lo stesso agli alveoli polmonari (vedi). BRONCO – Una delle due principali strutture dell’apparato respiratorio, che originano dalla trachea ed entrano nei polmoni, ramificandosi nell’albero bronchiale. Ai b. piu’ sottili fanno seguito i bronchioli (vedi). BY-PASS (coronarico) – Sostituzione del tratto ostruito di un’arteria coronaria, per ripristinare il circolo sabguigno. CALCAGNO – Porzione posteriore del piede. CALCOLO _ Agglomerato solido simile a una pietruzza che si forma nei reni, nella vescica urinaria, nelle vie biliari, ecc. Puo’ provocare colica. CAPILLARI – Vasi sanguigni di dimensioni minuscole; costituiscono una fitta rete (letto capillare) che irrora tutti i tessuti dell’organismo. Sono la sede degli scambi gassosi e metabolici a livello cellulare e rappresentano il passaggio del sistema arterioso e quello venoso. CARCINOMA -Varieta’ di tumore maligno. CARDIOMONITOR – Strumento per registrare l’attivita’ elettrica del cuore. CARDIOPALMO – Sensazione soggettiva di battiti cardiaci anomali o irregolari. CARPO – Composto da 8 ossa, rappresenta la parte prossimale dello scheletro della mano. CARTILAGINE TIROIDEA – Vedi Pomo d’Adamo. CATARATTA – Malattia dell’occhio caratterizzata da perdita o diminuzione della trasparenza del cristallino, con conseguente riduzione della vista. CATETERE – In generale, cannula tubolare flessibile inseribile in cavita’ o condotti per instillare o drenare liquidi. CAVITA’ ADDOMINALE (addome) – Cavita’ che raccoglie gli oegani addominali, compresa tra il diaframma e le pelvi. CAVO ORALE – Primo tratto delle vie digestive, in comune con le vie aeree, compreso tra labbra e faringe. CEFALEA – Mal di testa. CERVELLO – Parte anteriore e superiore dell’encefalo (vedi), di cui costituisce la porzione piu’ rilevante (circa l’80% del volume) E’ sede delle funzioni nervose piu’ importanti. CIANOSI – Colorazione bluastra assunta da cute e mucose per una aumentata CIRROSI EPATICA – Malattia degenerativa del fegato dovuta ad alcolismo, tubercolosi, saturnismo (avvelenamento da piombo) ed altro. CISTIFELLEA – Vedi Colecisti. CISTITE – Infiammazione della vescica urinaria. CLIMATERIO – Periodo in cui ha inizio la menopausa (vedi). CO ( monossido di carbonio ) -Gas incolore, inodore, insapore, prodotto dalla non perfetta combustione di sostanza infiammabili. La tossicita’ e’ in relazione con la sua capacita’ di interferire con il normale trasporto dell’ossigeno da parte dell’emoglobina. CO2 (anidride carbonica) – Gas presente nell’atmosfera e disciolto nel sangue; rappresenta il prodotto di scarto finale del metabolismo cellulare, basato sul consumo di ossigeno. COAGULO – Aggregazione di cellule ematiche e di fibrina che si forma in caso di lesione di un vaso sanguigno con sanguinamento. si può formare anche internamente al vaso in relazione a placche ateromatose (aterosclerotiche) ulcerate; in tal caso prende il nome di trombo (vedi). COCCIGE – Piccolo osso posto all’estremita’ inferiore della colonna vertebrale che risulta dalla fusione di 3-5 (normalmente 4) vertebre rudimentali. COLECISTI – Piccolo organo detto anche cistifellea o vescica biliare, a forma di sacco allungato posto a ridosso del fegato. Svolge la funzione di concentrare la bile prodotta dal fegato e di espellerla nel duodeno in relazione alla digestione. COLECISTITE – Infiammazione della colecisti o cistifellea. COLESTEROLO – Sostanza grassa che, se presente in quantita’ eccessiva nel sangue, puo’ depositarsi sulla parete delle arterie, provocando arteriosclerosi (vedi). COLICA – Dolore addominale acuto intermittente. Puo’ dipendere da cause intestinali, epatiche, urinarie. COLITE – Infiammazione del colon (vedi). COLLASSO – Termine usato genericamente per indicare uno stato di deficit o di scompenso di una determinata funzione (c.cardiocircolatorio, c.nervoso, c.emotivo, ecc). COLON – Parte dell’intestino crasso compreso tra il cieco ed il retto. COLONNA VERTEBRALE – Asse portante dello scheletro osseo, costituito da 33 vertebre (suddivise: 7 cervicali, 12 toraciche o dorsali, 5 lombari, 5 sacrali e 4 coccigee). Svolge oltre alla funzione statica di sostegno del corpo, una funzione protettiva del midollo spinale (vedi). COLPO DI CALORE – Situazione, talvolta grave, in cui sono alterati i meccanismi di termoregolazione corporea ed il paziente non riesce pia’ a disperdere il calore in eccesso. COMA – Compromissione dello stato di coscienza, di intensità variabile (dal sopore all’abolizione di qualsiasi risposta o riflesso). Per la valutazione della intensita’ del coma esistono diverse modalita’ (vedi AVPU, GCS). COMMOZIONE CEREBRALE – Stato di alterazione della coscienza in seguito a trauma cranico. Sintomo frequente è l’amnesia circostanziale (vedi). CONGELAMENTO – Complesso di lesioni a carico di tessuti, piu’ o meno profondi, imputabile all’eccessivo raffreddamento. CONGIUNTIVA – Membrana sottilissima che ricopre ( con funzione di protezione ed umidificazione) le palpebre e quella anteriore del globo oculare. CONGIUNTIVITE – Infiammazione della congiuntiva (vedi) CONTUSIONE -Lesione traumatica senza soluzione di continuita’ della cute. CONVULSIONI – Contrazione, o sequenza di contrazioni involontarie, piu’ o meno prolungate, dei muscoli scheletrici volontari. CORDONE OMBELICALE – Definito anche funicolo ombelicale, e’ il collegamento tra il feto e la placenta (vedi). Contiene le arterie e le vene ombelicali. COSCIENZA (stato di) – Funzione vitale complessa, comprende la vigilanza (stato di allerta) e la relativita’ agli stimoli esterni. CRAMPO – Contrazione muscolare involontaria prolungata e dolorosa. CRANIO ( o scatola cranica) – Complesso delle ossa che proteggono l’encefalo (vedi). CRESTA ILIACA – Bordo superiore dell’osso iliaco (bacino) CRONICO – Situazione il cui andamento si prolunga nel tempo. C.T.E (BLS) – Compressioni Toraciche Esterne. Dette anche massaggio cardiaco (M.C.E (BLS)). CUORE – Organo cavo che ha la funzione di centro propulsore del sistema circolatorio, grazie alla contrazione del tessuto muscolare (miocardio), che ne costituisce la struttura. Il cuore si trova nel mediastino (vedi) ed e’ suddiviso in quattro parti, due atri e due ventricoli (vedi) . DAE (defibrillatore) – Strumento, generalmente connesso con un cardiomonitor (vedi), in grado di fornire uno shock elettrico per la terapia di alcune aritmie cardiache. DALTONISMO – Disturbo della visione che impedisce di distinguere la differenza fra alcuni colori. DEFIBRILLAZIONE – Applicazione di shock elettrico ad un paziente nel tentativo di convertire una aritmia cardiaca. D.precoce (Early defibrillation): costituisce un passo importante della catena della sopravvivenza. DELIRIUM TREMENS – Manifestazione di delirio con tremori, eccitazione, allucinazioni, disturbi gastroenterici, dolore precordiale. E’ frequente negli alcolisti in stato di astinenza da alcol. DERMA – Strato della cute sottostante alla epidermide (vedi). DERMATITE – Affezioni della pelle di origine infiammatoria DIABETE – Malattia causata da insufficente produzione di insulina, ormone prodotto dal pancreas, che ha un ruolo fondamentale nel metabolismo degli zuccheri. DIAFISI – Parte centrale delle ossa lunghe. DIAFRAMMA – Muscolo laminare che separa la cavità toracica da quella addominale. E’ il principale muscolo respiratorio. DIASTOLE – Fase di rilassamento del cuore durante la quale le cavita’ cardiache si riempiono di sangue. DINAMICA (del trauma) – Modalita’ con cui e’ avvenuto un trauma allo scopo di evidenziare gli elementi collegati alla forza dell’impatto e l’eventuale coinvolgimento di organi vitali. E’ uno dei principali aspetti da considerare nella valutazione di un paziente traumatizzato. DISARTRIA – Difficolta’ di articolazione del linguaggio con emissioni di suoni talvolta privi di significato, in seguito a danni del sistea nervoso centrale. DISFASIA – Alterazione del linguaggio con incapacita’ a disporre le parole nel giusto ordine a causa di lesioni del sistema nervoso centrale. DISMENORREA – Mestruazioni dolorose. DISPNEA – Difficolta’ nella respirazione. DISTALE – Lontana (distante) rispetto ad un punto di riferimento; nel corpo umano il riferimento e’ sempre il tronco (es. il piede e’ la parte piu’ distale dellarto inferiore). DISTORSIONE – Lesione traumatica di un’articolazione in cui i capi ossei rimangono nella loro sede. Si possono verificare alterazioni delle strutture di contenimento e sostegno (legamenti, tendini). DISTROFIA – Anomalia nella nutrizione di un tessuto o di un organo. DUODENO – Prima parte dell’intestino tenue, situato sbito dopo lo stomaco. ECCHIMOSI – Macchia emorragica bluastra o giallastra sulla cute. E’ causata dalla rottura di piccoli vasi sanguigni con conseguente versamento ematico. ECG (elettrocardiogramma) – Rappresentazione grafica dell’attivita’ elettrica del cuore. ECLAMPSIA – Stato convulsivo e di alterazione grave dello stato di coscienza che si puo’ verificare in gravidanza. EDEMA – Gonfiore o tumefazione prodotta dall’accumulo di liquidi all’interno di un tessuto negli spazi intracellulari. Edema laringeo: rigonfiamento a livello della laringe con grave ostacolo alla respirazione. Edema polmonare acuto (EPA): accumulo di liquido stravasato dal circolo polmonare all’interno degli alveoli con xompromissione piu’ o meno grave della respirazione. EEG (elettroencefalogramma) – Rappresentazione grafica dell’attivita’ elettrica dell’encefalo. EMATEMESI – Vomito con presenza di sangue proveniente dall’apparato digerente. EMATOMA – Accumulo circoscritto di sangue nei tessuti o in un organo a causa della rottura di uno o piu’ vasi sanguigni, generalmente per cause traumatiche. EMATURIA – Emissione di urina con presenza di sangue. EMBOLIA – Ostruzione parziale o totale di un’arteria a causa di un embolo. (vedi). EMBOLO – Coagulo di materiale estraneo al circolo (solido,liquido, gassoso), spinto dal flusso ematico all’interno dei vasi arteriosi, con conseguente ostruzione degli stessi (embolia). EMBRIONE (umano) – Prodotto del concepimento fino al 3° mese di gravidanza. EMESI – Sinonimo di vomito. EMIPARESI – Paralisi di una meta’ del corpo. EMOFILIA – Tendenza all’emorragia per una insufficenza nella coagulabilita’ del sangue di origine ereditaria. EMOGLOBINA – Pigmento, presente all’interno dei globuli rossi, deputato al trasporto dell’ossigeno nel sangue. EMORRAGIA – Fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni. EMOSTASI – Arresto del sanguinamento (emorragia). Puo’ essere fisiologica o provocato da un intervento di soccorso appropriato. EMOTORACE – Versamento di sangue all’interno della cavità pleurica, posta tra i polmoni e la parete toracica. EMOTTISI – Emissione con la tosse di sangue rosso vivo proveniente dalle vie respiratorie. ENCEFALO – Parte del sistema nervoso centrale (vedi) contenuta nella scatola cranica: comprende tra l’altro, il cervello (vedi). ENDOMETRIO – Mucosa che rivesta la cavita’ uterina. ENDOSCOPIA – Ispezione delle cavita’ interne del corpo per mezzo di uno strumento chiamato endoscopio. ENFISEMA – Aumento del contenuto di aria all’interno dei tessuti. E.polmonare: distensione degli alveoli fino alla rottura degli stessi con formazione di bolle e riduzione, anche grave, della superficie ventilante. E.sottocutaneo: presenza di aria nei tessuti sottocutanei, generalmente a seguito di un trauma. ENTERITE – Infiammazione dell’intestino tenue. EPA – Edema Polmonare Acuto ( vedi edema). EPATITE – Infiammazione del fegato perlopiu’ dipendente da cause virali (epatiti A, B, C). EPIDERMIDE – Stato piu’ superficiale della cute. EPIFISI – Estremita’ delle ossa lunghe. EPIGASTRALGIA – Dolore alla regione epigastrica. EPIGASTRIO – Regione superiore e mediana dell’addome. EPIGLOTTIDE – Piccola protrusione cartilaginea posta a copertura dell’ingresso della laringe, con la funzione di prevenire la penetrazione di cibo o saliva nelle vie respiratorie (laringe) durante la deglutizione. EPIGLOTTITE – Infiammazione dell’epiglottide. EPILESSIA – Disturbo dell’attivita’ cerebrale che si caratterizza con alterazione transitoria dello stato di coscienza e possibile presenza di convulsioni. EPISTASSI – Emorragia dal naso. ERITEMA – Arrossamento della cute per congestione dei capillari. ERITROCITI (globuli rossi) Cellule del sangue deputate al trasporto dell’ossigeno. ERNIA – Fuoriuscita di un organo o parte dello stesso dalle naturali guaine di contenimento. E.Iattale: riguarda lo stomaco che protrude verso il torace attraverso un’apertura del muscolo diaframma. E.Inguinale: protrusione del peritoneo e di parte dell’intestino tenue all’interno del canale inguinale. ESCORIAZIONE – Vedi Abrasione. ESOFAGO – Porzione dell’apparato digerente tra faringe e stomaco. ESPIRAZIONE – Fase della respirazione corrispondente all’emissione (fuoriuscuta) dell’aria dai polmoni. ESTENSIONE – Movimento che allontana l’uno dall’altro due segmenti ossei articolati fra di loro. Contrario di flessione. EVISCERAZIONE – Fuoriuscita di visceri o di organi del corpo. FALANGI – Ossa che compongono le dita. FARINGE – Porzione comune alle vie respiratorie e digestive, compreso fra cavo orale, laringe ed esofago. FASE CLONICA – Durante una crisi epilettica, corrisponde a periodo convulsivo vero e proprio, in cui prevalgono le scosse muscolari. FASE TONICA – Durante una crsi epilettica, corrisponde al periodo di irrigidimento muscolare, con apnea, trisma, ecc. Precede la fase clonica. F.C – Frequenza Cardiaca FEGATO – Organo situato nella parte superiore destra dell’addome. Svolge numerose funzioni metaboliche. FEMORE – Osso della coscia. Si articola col bacino e la tibia attraverso il ginocchio. FERITA – Lesione traumatica (o chirurgica) che comporta una soluzione continua della cute. FETO – Prodotto del concepimento oltre il 3° mese di gravidanza. FIBRILLAZIONE – F. Atriale: attività asincrona delle cellule muscolari degli atri cardiaci che non produce una contrazione degli stessi. – F. Ventricolare: aritmia maligna mortale in assenza di intervento immediato. Corrisponde di fatto, ad un ACR in quanto i ventricoli non si contraggono, non riuscendo cosi’ a pompare sangue in circolo, E’ la principale patologia per la quale risulta efficace la terapia con shock elettrico. FIBROMA – Tumore benigno dell’utero. FIBULA – Altro nome del perone, osso laterale della gamba, dal ginocchio alla caviglia. FISIOLOGICO – Comportamento normale, non patologico. FLEBITE – Infiammazione di una vena. FLESSIONE – Movimento che avvicina l’uno all’altro due segmenti ossei articolati tra di loro. Contrario di estensione. FLOGISTICO – Infiammatorio. FLOGOSI (infiammazione) – Risposta dell’organismo, con finalita’ difensiove, a stimoli esterni o interni. Nella sua forma acuta si caratterizza con dolore, arrossamento, gonfiore, calore e compromissione della funzione svolta dal tessuto o dalla parte infiammata. FLUSSIMETRO – Misuratore di flusso. Nella pratica d’ambulanza e’ il dispositivo che regola il flusso di ossigeno da somministrare ad un paziente. FOLGORAZIONE – Passaggio di corrente elettrica nel corpo che provoca distruzione di tessuti. FONENDOSCOPIO – Strumento per ascoltare i suoni in modo amplificato. FOSSA ILIACA – Porzioni laterali e basse (destra e sinistra) dell’addome. FR – Frequenza Respiratoria. FRATTURA – Lesione di un osso che ne determina l’interruzione della continuita’ anatomica. | GASPING – Respiro agonico boccheggiante. Compare in pazienti in coma e si manifesta con sforzi respiratori irregolari alternati a pause piu’ o meno prolungate. Preannuncia un ACR. GASTRICO – Dello stomaco (dolore g. bruciore g.) GASTRITE – Infiammazione della mucosa dello stomaco. GASTROENTERITE – Infiammazioni della mucosa dello stomaco e dell’intestino. GASTROSCOPIA – Esame diretto della mucosa dello stomaco effettuato mediante una sonda introdotta attraverso l’esofago. GCS (Glasgow Coma Scale) – Sistema a punti per la valutazione dello stato di coscienza. GHIANDOLA Insieme organizzato di cellule specializzate per la produzione e secrezione di sostanze. G.endocrine: immettono i loro secreti nel sangue, regolando funzioni generali del corpo (es. pancreas, fegato, tiroide, ecc). G. esocrine: immettono i loro secreti all’esterno del circolo sanguigno (es. g.salivari). GLAUCOMA – Affezione oculare dovuta all’aumento della pressione interna dell’occhio. GLICEMIA – Quantita’ di glucosio presente nel sangue. GLUCOSIMETRO – Strumento per la misurazione della glicemia. GRANDE MALE – Forma classica di epilessia caratterizzata da fenomeni convulsivi generalizzati e focali. GRANULOMA – Tessuto che si forma dove esistono focolai infiammatori cronici. GUEDEL, cannula di (Orofaringea) – Tubo rigido semicurvo da inserire nel cavo orale tra lingua e palato del paziente per facilitare il mantenimento della pervieta’ delle vie aeree superiori. HEIMLICH, manovra di ICTUS LACCIO EMOSTATICO e ARTERIOSO MANDIBOLA NARCOSI O2 (OSSIGENO) PA (Pressione Arteriosa) QUADRIPLEGIA (tetraplegia) RACHIDE SACCO AMNIOTICO TAC ULCERA VACCINO XIFOIDEO – Processo appuntito che rappresenta l’estremita’ inferiore dello sterno. ZIGOTE – Cellula che risulta dalla fusione della cellula-uovo con lo spermatozoo che e’ penetrato in essa e l’ha fecondata. |