logo pubblica assistenza

Scheda " B I L E "


immagine batteri

La bile o fiele è un liquido basico di colore giallo-verde secreto dal fegato della maggior parte degli animali vertebrati.
In molte specie essa, una volta prodotta dal fegato, viene immagazzinata e modificata nella cistifellea durante il periodo di digiuno e iniettata nel duodeno durante l'assunzione di cibo.
La bile svolge due funzioni principali: collabora ai processi della digestione e dell'assorbimento dei grassi alimentari e consente l'eliminazione dall'organismo di prodotti indesiderati (bilirubina, colesterolo, sostanze tossiche e metaboliti di farmaci).
In condizioni normali la produzione giornaliera di bile epatica è di 600-1000 ml.
Questa viene modificata nella colecisti, in particolare la concentrazione della bile epatica aumenta di 5-20 volte.
Chimicamente la bile è formata da acqua e soluti: sali biliari (acidi biliari coniugati con glicina o con taurina), che costituiscono circa il 70% dei soluti, 22% di fosfolipidi (soprattutto lecitina), 4% colesterolo non esterificato, 0,3% pigmenti biliari (bilirubina) e proteine (4,5%).
I sali biliari sono rappresentati per il 95% circa da acido colico, acido chedeossicolico e acido deossicolico (in rapporto 1,1:1:0,6), mentre il restante 5% è costituito principalmente da acido ursodeossicolico e acido litocolico.
Il rapporto tra acidi biliari coniugati con glicina o con taurina è di circa 3:1.
La bile epatica ha un pH di 7,8 e contiene: 97% di acqua, 1-2% di sali biliari, 0,1 di colesterolo, 0,04% di bilirubina.
La bile colecistica ha un pH di 7,2 e contiene: 92% di acqua, 6% di sali biliari, 0,3-0,9% di colesterolo, 0,3% di bilirubina).
La presenza nella bile di componenti insolubili in acqua e di sostanze anfipatiche ovvero solubili sia in acqua che nei lipidi, come fosfolipidi e acidi biliari, fa sì che la bile si presenti come una soluzione micellare, nella quale il rapporto acidi
biliari/lecitina/colesterolo è di 10:3:1. Grazie agli acidi biliari e alla lecitina la solubilità in acqua del colesterolo aumenta di oltre 1 milione di volte.
Nella bile gli acidi biliari e la lecitina si aggregano a formare micelle, vescicole unilamellari e vescicole multilamellari, originate dalla fusione di quelle unilamellari.
Le micelle semplici costituite da soli acidi biliari hanno una scarsa capacità di incorporare il colesterolo.
La lecitina consente la formazione delle micelle miste (acidi biliari-lecitina) che hanno la proprietà di incorporare la maggiore quantità di colesterolo.
Infatti, pur essendo scarsamente solubile in acqua, la lecitina possiede una maggiore polarità rispetto agli acidi biliari.
Grazie a questa caratteristica, la lecitina facilita la formazione delle micelle miste.

Il colesterolo, quando la sua concentrazione si mantiene bassa (bile insatura), è contenuto soprattutto nelle micelle semplici e miste.
A maggiori concentrazioni, una quota crescente si rinviene anche nelle vescicole di lecitina.
Mentre le vescicole unilamellari sono stabili, quelle multilamellari sono instabili e permettono la formazione di cristalli di colesterolo.

Produzione
La bile è prodotta dagli epatociti (cellule del fegato) e secreta nei numerosi dotti biliari che penetrano nel fegato. Durante questo processo, le cellule epiteliali dei dotti aggiungono una soluzione acquosa, ricca in bicarbonati che diluisce e aumenta l'alcalinità del liquido.
La bile quindi fluisce nel dotto epatico comune, che si unisce con il dotto cistico proveniente dalla cistifellea a formare il dotto biliare comune o coledoco.
Il dotto biliare comune può aprirsi sull'apice della papilla duodenale oppure, confluendo con il dotto pancreatico principale, dà luogo alla formazione di una dilatazione, l'ampolla del Vater, attraverso la quale sfocia nel duodeno.
Lo sbocco dell'ampolla di Vater nel duodeno è regolato dallo sfintere di Oddi, quando questo è chiuso, alla bile è impedito il refluire nell'intestino e fluisce invece nella cistifellea, dove viene immagazzinata e concentrata fino a cinque volte fra i pasti.
Tale concentrazione avviene attraverso l'assorbimento di acqua ed elettroliti, conservando però le sostanze originali.
Il colesterolo è anche rilasciato con la bile e disciolto negli acidi e i grassi biliari.
Quando il cibo è rilasciato dallo stomaco nel duodeno sotto forma di chimo, la colecisti rilascia la bile concentrata per completare la digestione.
Il fegato umano è in grado di secernere quasi un litro di bile al giorno (in base al peso corporeo).
Il 95% dei sali secreti nella bile vengono riassorbiti nell'intestino ileo terminale e riutilizzati.
Il sangue dall'ileo fluisce direttamente nella vena porta del fegato e li riporta nei dotti biliari per essere riusati, anche due o tre volte per pasto.

Funzione fisiologica
La bile funge per un certo grado da detergente, aiutando a emulsionare i grassi e partecipa così al loro assorbimento nel piccolo intestino; quindi ha parte importante nell'assorbimento delle vitamine liposolubili D, E, K e A che si trovano nei grassi.[14] Oltre alla funzione digestiva, la bile serve anche all'eliminazione della bilirubina, prodotta dalla degradazione della emoglobina, che le dà il tipico colore; neutralizza anche l'eccesso di acidità nello stomaco prima di arrivare nell'ileo, la sezione finale del piccolo intestino. I sali biliari hanno anche un effetto battericida dei microbi nocivi introdotti con il cibo.

Patologie correlate alla bile
Il colesterolo contenuto nella bile può talvolta conglomerarsi nella colecisti, formando così i calcoli biliari.
Dopo un uso eccessivo di bevande alcoliche, il vomito può essere verde: il componente verde è la bile.
In assenza di bile, i grassi diventano indigeribili e sono invece escreti con le feci, che in quel caso perdono il loro caratteristico colore marrone e sono invece bianche o grigie, e grasse.
Ciò causa problemi significativi alla parte finale dell'intestino perché normalmente tutti i grassi sono assorbiti nel duodeno, mentre l'intestino e la flora batterica non sono in grado di elaborarli oltre questo punto.

Storia
Nella medicina ippocratica la bile faceva parte dei quattro fluidi vitali della teoria umorale, ovvero dei fluidi che costituivano il fondamento della fisiologia dell'organismo umano: bile gialla, bile nera, flegma e sangue.
In questa teoria, formulata in maniera compiuta specialmente nell'opera “Sulla natura dell’uomo” del genero di Ippocrate, Polibio, la bile gialla (a volte detta icore) era considerata prodotta dal fegato, la bile nera dalla milza, il sangue dal cuore e il flegma dal cervello. La teoria dei quattro umori ha avuto una grande influenza su tutta la medicina antica (in particolare su Erasistrato della scuola medica alessandrina e sul medico romano Galeno) e medievale.
Contrariamente alla teoria umorale ippocratica, Aristotele, nella terzo libro della sua opera biologica "Parti degli animali" (III, 677b), considera la bile come una scoria, un residuo inutilizzabile prodotto dal fegato allo scopo di mantenere la propria integrità: unica scoria prodotta direttamente da un viscere, proprio in considerazione dell'importanza capitale che quest'organo rivestiva (insieme al cuore) tra tutti i visceri.
Il nome greco dei termini diede origine alle parole "collera" (bile gialla) e "malinconia" (bile nera).
Si pensava che la bile eccessiva producesse un temperamento aggressivo, noto come "collerico".
Questa è l'origine della parola "bilioso".
La depressione e altre patologie mentali (malinconia) erano collegate a un eccesso di bile nera.


Informazioni da: (info desunte da " Wikipedia ")


Le schede contengono informazioni riguardanti la salute, la forma fisica, l'ambito medico e vari tipi di trattamenti medici riservati esclusivamente all'uso sull'uomo.
Queste informazioni rappresentano soltanto un suggerimento e non intendono sostituire il consiglio del medico o del farmacista.
Le informazioni contenute nelle schede non devono essere usate per diagnosticare alcuna patologia o disturbo fisico ne' per prescrivere o utilizzare eventuali farmaci.
E' opportuno consultare preventivamente sempre un medico o un farmacista.
Le informazioni sono desunte da varie fonti presenti su internet per facilitare il visitatore.